.jpg)
Edagricole
Il marchio Edagricole, nato nel 1937 per contraddistinguere la produzione della prima casa editrice italiana interamente dedicata al settore agricolo, è oggi marchio leader nell’informazione del settore agroalimentare, di proprietà della società New Business Media del Gruppo Tecniche Nuove di Milano. Alle riviste, diffuse a pagamento sia in abbonamento postale sia in versione digitale, si affianca un catalogo libri di oltre 300 titoli, nel quale si possono trovare sia volumi che approfondiscono le tematiche agronomiche, veterinarie, agroalimentari e paesaggistiche dal punto di vista tecnico e legislativo per un target di studiosi e universitari, sia libri di taglio tecnico-pratico rivolti a chiunque operi, a qualsiasi livello, anche hobbistico, nell’ambito dell’agricoltura e di tematiche affini (giardinaggio, food). Ogni rivista è anche un sito web costantemente aggiornato con news e approfondimenti verticali e una porta di accesso ai servizi messi a disposizione gratuitamente per gli utenti abbonati. Da anni Edagricole è inoltre fortemente impegnata nell’ambito della formazione agli imprenditori agricoli e ai tecnici mediante il progetto Nova Agricoltura, che valorizza dell’innovazione sostenibile in agricoltura, e una intensa attività di convegnistica in tutti i settori dell’agricoltura moderna.
Edagricole
Edagricole News, il TG dell’agricoltura - Edizione 8
•
New Business Media - Gruppo Tecniche Nuove
•
Season 2025
•
Episode 8
Ottava edizione di Edagricole News con le principali notizie dal mondo dell'agricoltura.
I titoli di questa edizione:
- 00:10 Introduzione
- 00:41 Agricoltura rigenerativa, l’Europa punta sulle aziende agricole italiane (02:00 - Intervento di Sveva Servia, Co-fondatrice e direttrice di Morasinsi; 02:52 - Intervento di Edmondo Soffritti, Proprietario de La Petrosa; 03:19 -Intervento di Begoña Pérez Villarreal, Direttore Sud EIT Food)
- 04:34 Immatricolazioni trattori in Europa, primi segnali di (debole) ripresa
- 07:13 Allevamento dei bovini da ingrasso, la crisi si supera anche ricorrendo agli incroci latte/carne
- 09:00 Pignatelli Day a Villafranca Piemonte, record di presenze per l’edizione 2025 (10:35 - Commento di Amedeo Reyneri, Presidente della Fondazione e docente dell'Università di Torino)
- 11:28 Mercati agricoli: il grano duro rallenta la discesa, stabili il tenero e la soia
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato sulle notizie e sugli approfondimenti più importanti dal mondo agricolo!